Casette da giardino

Un elemento arredo giardino molto gettonato è la casetta da giardino.
Quelle più diffuse sono fatte in legno, ma in commercio ci sono anche in PVC, più comode per la manutenzione ma meno belle esteticamente.
Quelle in legno se curate adeguatamente e correttamente possono risultare molto durature nel tempo.
Sono di varie dimensioni in base allo spazio disponibile a in base a quanto volete spendere.
Casette da giardino
Più o meno ci sono quelle abitabili per fare ad esempio un piccolo studio, o quelle utilizzate per il solo deposito di attrezzi da giardino.
Quelle in legno sono di solito composte da legno di pino e legno di abete, che impregnati con particolari vernici, risultano essere durature contro le intemperie del tempo.
Vengono solitamente vendute in pratici kit da assemblare voi stessi o da affidare a qualcuno, ma in questo caso il costo aumenta fino a raddoppiare.
Se decidete di assemblare la vostra casetta da soli, è consigliabile attenersi scrupolosamente alle istruzioni. Le casette da giardino devono ovviamente essere costruite su una superficie piana e regolare.
Le potete acquistare nei negozi come ad esempio il Brico, oppure on line, ma prestate attenzione alle spese di trasporto spesso molto onerose, o alle offerte troppo vantaggiose e belle per essere vere.
È opportuno mettere all’interno della casetta, ad esempio sul pavimento o nel sottotetto , del compensato fenolico in pannelli, molto utile per arginare l’umidità.
I prezzi variano dalle centinaia di euro fino ad arrivare alle migliaia, in base al materiale e alle dimensioni.
Per quanto riguarda le casette da giardino in plastica e PVC, la manutenzione non è così meticolosa come nel caso del legno, tuttavia seppur resistenti alla pioggia e all’umidità, tendono però ad essere molto sofferenti al caldo.
È meglio quindi comprarle di qualità, altrimenti rischiereste di trovarvi la casetta da giardino allagata perché il tetto di plastica si è bucato a causa del caldo.
In plastica i colori sono ovviamente molteplici, e ce ne sono alcuni che imitano la texture del legno.
Se acquistate il kit per montare la casetta da soli procuratevi uno sgabello e un avvitatore elettrico per velocizzare i lavori. Il resto degli strumenti dovreste trovarlo direttamente all’interno del kit.
È opportuno montarla direttamente nel luogo in cui si vuole posizionare, perché lo spostamento, seppur possibile, è difficoltoso, in particolare se è di legno, più pesante della plastica e del PVC.
Un bell’articolo di arredo giardino che unisce l’utilità e la funzionalità con la buona estetica

Articoli della stessa categoria: