Lo spazio domestico è sempre una delle cose che ci preoccupa di più, sia in fase di arredamento che di rinnovamento del mobilio. In particolar modo la camera da letto prevede almeno due mobili molto ingombranti: il letto e l’armadio. Solitamente, in mancanza di cassettiere o cassapanche, sono questi i due attori principali da incastrare in modo tale da esser pratici.
Sul letto si può ovviamente fare ben poco ma per gli armadi esiste una soluzione che ci può salvare da caos e restringimenti di spazio eccessivi.
Gli armadi incorporati e i molteplici spazi interni
non ci riferiamo soltanto ad armadi “a muro” che si ricavano da nicchie strutturali: parliamo anche di armadi che incorporano ed organizzano spazi organizzativi che, altrimenti, sarebbero destinati ad ulteriori ingombri all’esterno. Vediamo come.
Le barre appendiabiti: basta una profondità dell’armadio incorporato di almeno 60cm per poter appendere comodamente le nostre grucce. A seconda del quantitativo di ante che predisporremo per il nostro armadio potremmo avere fino a 4 o 6 barre appendiabiti. Se decidiamo di montarle in alto poi, possiamo ricavare ulteriore spazio de adibire ad altri indumenti.
I cassetti infatti stanno davvero bene sotto le barre appendiabiti e ci permettono di evitare l’ingombro di una cassettiera esterna. Solitamente servono almeno due cassetti a persona e ci permetteranno, con altezze di 8-12cm a cassetto, di organizzare sempre meglio il nostro spazio nell’armadio incorporato.
Le scarpe possono poi trovarvi spazio senza dover ricorrere a scarpiere esterne: basterà inserire un comodo mobiletto porta-scarpe nel nostro armadio incorporato e il gioco è fatto!
In questo articolo abbiamo raccolto tante risorse utili a chi vuole progettare l’impianto di irrigazione per il proprio giardino. Leggi di piu …