Grandi letti singoli per delle grandi dormite
Non so se ci volesse proprio una ricerca finanziata da un’azienda specializzata nello studio e nello studio di letti ortopedici. Di sicuro mi trovo d’accordo con questi specialisti quando affermano che per dormire bene e svegliarsi riposati bisogna progettare letti migliorati appunto per questo scopo.
Comunque, riassumendo i risultati della ricerca, si può vedere come:
• Tre persone sue quattro si svegliano ogni mattina esausti e assonnati
• Il 46 % della gente dorme circa sei ore a notte
• Circa il 18 % delle persone dorme meno di cinque ore per notte.
Le conclusioni di questa ricerca riportano un consiglio generale per tutti: “Una persona può passare circa 25 anni della propria vita in un letto: dovrebbe poterli trascorrere nel migliore letto possibile. Il che significa anche il più comodo e il più grande”.
Ovviamente nella scelta del più comodo letto possibile influiscono molti fattori. La soluzione ideale sarebbe un grande letto singolo, in modo da avere a disposizione tutto lo spazio necessario per permettere al nostro corpo di rilassarsi e di riposarsi.
In commercio esistono varie soluzioni, a vari prezzi: ma su questi articoli è sempre meglio guardare solo alla fine il cartellino dei prezzi.
Una buona soluzione può essere la linea Kaydian: sono letti singoli grandi, con la possibilità di avere dei materassi molto comodi, studiati per adattarsi ad ogni tipo di arredamento anche se la loro naturale collocazione è in mezzo ad una camera dallo stile classico. La pelle scura con cui la struttura è ricoperta dona a questo comodo letto una certa eleganza non comune ad altri modelli. Sicuramente tra i letti singoli è un big.
Andando verso uno stile più sobrio, la linea BlueBone propone letti singoli in legno, ad una piazza e mezzo. Lo stile può anche apparire meno elegante rispetto ai Kaydian, ma qui al centro di tutto vi è lo studio per la comodità del sonno. La tesi, che personalmente trovo abbastanza condividibile, è che prima dello stile è necessario mettere l’accento sulla comodità dei letti.
Insomma, prima si deve dormire bene per potersi svegliare riposati e poi, solo in un secondo momento, dare all’occhio la sua parte.