Piante acquatiche da giardino

PIANTE ACQUATICHE PER IL TUO LAGHETTO

Ora che avete fatto il laghetto nel vostro giardino non possono mancare le piantine.

Un vero lago infatti deve avere oltre le decorazioni di pietra anche le piante acquatiche.

Le piante acquatiche si dividono in idrofite ed elofite. Quelle idrofite sono completamente sommerse dall’acqua o galleggianti, quelle elofite invece stanno dove l’acqua è più bassa, ed hanno il fusto e le foglie all’aria aperta.

Queste piante possono essere raccolte direttamente in stagni naturali e trasportate a casa, avendo però cura di togliere il bulbo o il rizoma.

Una delle piante maggiormente usate è la ninfea, inconfondibile galleggiante protagonista di numerosi quadri. È reperibile sia negli stagni che nei vivai, ed è presente in numerose specie e varietà.

C’è poi la calla palustris, pianta che radica a bordo stagno, ha foglie spesse e carnose e produce splendidi fiori bianchi.

Abbiamo la acorus, che ama i suoli umidi e sommersi. Crea fiorellini gialli molto carini.

C’è il myoprhillum che radica sul fondo ma cresce diversi cm fuori dall’acqua, è una pianta abbastanza invasiva, si replica infatti molto velocemente.

Attenzione a non farsi prendere troppo dall’entusiasmo, infatti la superficie del lago deve essere libera per almeno il 70%, questo perché i raggi del sole devono penetrare nell’acqua e arrivare fino al fondo.

Tuttavia le piante sono molto importanti per l’equilibrio biologico del laghetto.

Nei negozi di arredo giardino sono spesso presenti le piantine da impiantare, sia già fatte che in semi, con le relative indicazioni e istruzioni.

La maggior parte delle piante acquatiche creano dei fiori molto decorativi e profumati, basti pensare alle precedentemente accennate ninfee, che creano fiori rosa, gialli, rossi o bianchi in base alla specie scelta.

Negli stagni naturali potete trovare solo la ninfea alba, è infatti l’unica che cresce spontaneamente in Italia, tutte le altre vengono importate da altri paesi.

Ma come si piantano le piante acquatiche?

Vanno impiantate in inverno, dopo almeno una settimana dall’installazione del laghetto nel vostro giardino.

I rizomi vanno sotterrati non troppo in profondità nella melma che si è formata sul fondo.

Tenderanno a replicarsi molto velocemente, quindi dopo circa un anno il vostro laghetto sarà ornato da queste bellissime piante.

Maggiori informazioni più dettagliate su ogni singola pianta potete trovarle sul web o recandovi direttamente nei negozi di arredo giardino che sono specializzati in piante acquatiche.

Una volta che le piante saranno cresciute, il vostro laghetto sarà completo.

Articoli della stessa categoria: