Piscine da giardino

Piscina! Domingo de manhã!
Piscina! Domingo de manhã! (Photo credit: clubecurumim)

UNA PISCINA IN GIARDINO

Nelle giornate calde ed estive, chiunque desidererebbe rinfrescarsi in una bella piscina.

Cosa c’è di meglio che averla in giardino?

Con l’avanzare del mercato mettere una piscina sta diventando sempre meno dispendioso, ma dipende ovviamente dal tipo di piscina che volete.

Prima di tutto bisogna considerare lo spazio disponibile, da qui potete pensare alle dimensioni e alla tipologia di piscina da mettere.

Sono sempre più diffuse quelle non interrate e rigide, che si possono smontare e riporre durante la stagione invernale. Il materiale plastico e la praticità riduce notevolmente i costi di installazione e di montaggio, nonché di manutenzione.

Le piscine rigide esterne che si trovano in commercio sono di diverse dimensioni e forme. Possono essere gonfiabili o sostenute da paletti di ferro e plastica. Come per la piscina interrata, anche con queste tipologie servono operazioni di manutenzione quali pulizia della piscina stessa e dell’acqua, tramite appositi prodotti e componenti che solitamente sono compresi nella scatola della piscina al momento dell’acquisto.

Un altro aspetto fondamentale da considerare è il terreno del vostro giardino. Deve infatti essere totalmente pianeggiante, una leggera pendenza può compromettere la struttura della piscina che, se appesantita troppo da un lato, cederà.

Se il terreno non dovesse essere pianeggiante bisognerà livellarlo scavando ed eventualmente piastrellando la zona interessata.

I prezzi di questo genere di piscine va dagli 80 euro salendo in base alle dimensioni e alla qualità.

Il problema principale riscontrato è certamente il calore che spesso scoglie la plastica causando perdite e forature.

Ci sono poi le piscine da arredo giardino più ambite, e cioè quelle interrate di cemento.

Lo spazio necessario è ovviamente maggiore. Possono essere di qualsiasi forma e dimensione, anche con bordi irregolari.

La vasca verrà costruita direttamente nello scavo. Una volta pronto lo scavo, verrà ricoperto di cemento con le forme desiderate.

Successivamente si metterà il rivestimento, solitamente in pvc, oppure con mattonelle per decorare il fondo e le pareti.

Per posizionare la piscina è necessario rivolgersi a professionisti che non solo eseguiranno lo scavo, ma prepareranno anche l’impianto per il ricambio d’acqua e il filtraggio.

Le piscine in cemento sono certamente le più durature, e se curate e mantenute, faranno sempre un’ottima figura nel vostro giardino.

Nei negozi di arredo giardino potete trovare oggetti e complementi da aggiungere alla vostra piscina, per renderla ancora più spettacolare, più bella e più apprezzabile, in particolare di sera se corredata da luci interne.

Enhanced by Zemanta

Articoli della stessa categoria: