Tenere al sicuro i nostri bambini

La maggior parte dei genitori inizia a considerare l’idea di utilizzare un letto a castello per risolvere un deficit di spazio nella stanza o per venire incontro alle richieste dei bambini. Ma, anche se per i bimbi più piccoli il letto a castello rappresenta un’eccitante avventura, può essere una faccenda molto pericolosa. Infatti, una recente ricerca riporta che l’85% degli incidenti dei bambini sono originati dai letti a castello. Ci sono vari pericoli di cui i genitori devono essere consapevoli quando decidono di investire nell’acquisto di un letto a castello.

Ovviamente una caduta potrebbe ferire seriamente il bambino, ma non è solo questo il pericolo: tutta la struttura del letto a castello può essere fattore di rischio. Oggetti come le corde, soprattutto se lasciate a penzolare, possono legarsi, per gioco per fatalità, attorno al collo del bimbo. Le conseguenze possono essere terribilmente tragiche. Fortunatamente tali casi capitano molto raramente, ma il problema rimane come garantire la sicurezza dei nostri figli. Forse il modo più sicuro sono i letti a castello in metallo.

Soprattutto nell’ultimo decennio i letti a castello in metallo sono diventati meno pericolosi: con una ottimizzazione delle risorse, il miglioramento della qualità costruttiva e un design migliorato i rschi si sono notevolmente ridotti.

Alcuni consigli sono comunque utili per tutti i tipi di letto a castello. Innanzitutto non lasciare dormire un bambino con meno di sei anni nella cuccetta superiore. Al momento dell’acquisto e del montaggio controllare la ringhiera in alto e la scaletta per assicurarsi che siano ben fissate. Bisogna conoscere anche il peso che il letto superiore può portare. Per controllare la solidità del tutto è utile afferrare la cuccetta superiore e provare ad agitarla: se l’operazione è molto difficile allora il letto è stato fissato bene.

Un’altra buona idea è di avere un letto più grande nella cuccetta inferiore. In questo mode se il bambino si sfila dalla cuccetta superiore cadrà sul materasso piuttosto che il pavimento. Ma bisogna comunque prestare attenzione: quando si sostituisce il materasso originale bisogna trovarne uno con lo stesso spessore. L’utilizzo di un materasso più spesso o troppo largo può interferire con alcune delle caratteristiche di sicurezza della ringhiera o della scala.

Ma non bisogna mai dimenticare che la maggior parte degli incidenti nei letti a castello sono il risultato di un gioco: occorre insegnare ai nostri bimbi a non saltare mai sul letto superiore e a utilizzare la scaletta nel modo corretto. Questo aumenterà la sicurezza dei nostri bambini più di qualsiasi stratagemma logistico.

Articoli della stessa categoria: