Piccola guida per i genitori alla scelta del letto a castello

Il letto a castello è stato per molto molto tempo utilizzato in ambienti dove non c’era abbastanza spazio per dare a tutti un tradizionale letto “a pavimento”. Sono stati utilizzati nelle navi, nelle prigioni, nei sottomarini, nelle caserme e in mille altri luoghi. Sono inoltre, nella concezione comune, associati alle camere dei bambini, specialmente nelle famiglie numerose ma che hanno a disposizione poche stanze da letto nella casa. E, udite udite, i bambini paiono amare di più i letti a castello rispetto gli altri modelli. Perché? Perche possono dare sfogo alla loro fantasia e trasformare il tutto in una fortezza, in una tenda o in tutto quello che la loro immaginazione suggerisce.

Il letto a castello ha generalmente una vera scala o una scaletta per raggiungere il “piano” superiore. I bambini più piccoli possono sentirsi più sicuri se salgono con una scala piuttosto che una semplice scaletta. Molti letti a castello hanno una cassettiera sotto la cuccetta inferiore. Questo è un vantaggio ulteriore e sicuramente contribuisce a mantenere la stanza più libera e più ordinata.

Ci sono molti stili tra cui scegliere un letto a castello. C’è lo stile tradizionale dei due letti singoli sovrapposti. C’è il letto in stile loft con la cuccetta superiore posta ad angolo (di 90 gradi) rispetto al castello inferiore: qui si apre uno spazio si sopra la cuccetta inferiore che sotto la cuccetta superiore. E anche qui, nei cosidetti letti a soppalco ci possono essere varie scelte: ad esempio c’è lo stile standard e quello regina.

Poi ci sono i letto a castello futon: al posto del letto inferiore c’è un divano letto in stile giapponese. Questa scelta dà più versatilità alla camera di un bambino: c’è sia un posto per sedersi che la possibilità di ospitare un amico per la notte. Non è una scelta classica e sarebbe meglio utilizzarla per un solo bambino.

Solitamente i letti a castello sono o di legno o di metallo. Generalmente i letti in legno sono più grandi, mentre le strutture metalliche occupano meno spazio e sono più robuste. Ma, forse, meno belle esteticamente.

Un ultimo consiglio: è preferibile, per ragioni di sicurezza, non fare dormire i bambini di età inferiore ai 6 anni sulla cuccetta superiore.

Articoli della stessa categoria: