In ogni giardino degno di questo nome non può assolutamente mancare una fontana. Non importa che sia grande o che sia piccola, l’importante è che la fontana da giardino sia presente. L’acqua simboleggia la vita, la sua music è rassicurante; solitamente la sua non è una presenza rumorosa, ingombrante. Ma, al contrario, la sua assenza è immediatamente notata.
I giardini domestici, solitamente, sono di limitati dimensioni; questo non deve però impedire la ricerca della migliore soluzione per installare un punto d’acqua: anche con sistemi rudimentali, economici e il fai da te è possibile ottenere degli effetti assolutamente niente male.
Se non si è convinti sull’importanza che da sempre i punti d’acqua hanno avuto, basti pensare alle soluzioni, rudimentali, composte da un contenitore per l’acqua piovana poggiato o interrato nel terreno così comune nei tradizionali orti o negli antichi giardini. Certo, oramai la soluzione ideale per una fontana da giardino non può prescindere da alcuni elementi di design e da uno studio, più o meno attento, dell’effetto che si desidera ottenere o ricercare. Quanto appena riportato è, comunque, sufficiente a fare capire l’importanza che ricopriva, ricopre e ricoprirà un punto d’acqua, sia fontana, laghetto o pozza, nella nostra cultura e nei nostri giardini e nei nostri spazi verdi.
Ma torniamo alle fontane da giardino. Sicuramente le fontane da giardino, rispetto agli altri elementi d’acqua, meritano un posto d’onore, di diritto, sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista estetico. Inoltre, non va dimenticato che per l’acqua è determinante il processo di ossigenazione che raggiunge la massima espressione con l’acqua in movimento.
Andando per sommi capi, possiamo sintetizzare che la quasi totalità delle fontane presenti nei giardini domestici sono elementi prefabbricato. Il vantaggio dell’acquisto di una fontana da giardino prefabbricata è il risparmio sia dal punto di vista economico che di tempo necessario per la messa in opera. Basta infatti un minimo di manualità è una piccolissima esperienza di impiantistica idraulica (e un po’ di passione per il fai da te) per avere in breve tempo una bella, se pur non originale, fontana. La posa in opera prevede pochi passaggi: un’eventuale assemblaggio, se la fontana risulta formata da più parti, l’ancoraggio al posto prescelto e l’allaccio all’impianto idraulico. Questa è forse la parte più delicata, anche se non troppo: si tratta, infatti, di collegare la tubazione di carico e quella di scarico alle tubature presenti nel giardino.