
Arredare il giardino può essere tanto bello quanto faticoso. Di certo non può mancare il gazebo, complemento arredo necessario e molto utile.
Il gazebo è una struttura architettonica coperta ma aperta verso l’esterno, infatti oltre al tetto ha solitamente solo i sostegni rigidi che garantiscono la stabilità.
I gazebo per l’arredo giardino esistono in molteplici forme, tuttavia i più diffusi e utilizzati hanno una forma poligonale o circolare, o possono essere fatti a cupola.
Il tetto consiste in una tela impermeabile, ma ci sono anche quelli in legno, in ferro battuto e anche in muratura.
Ovviamente più il materiale è pesante più la praticità e difficoltosa. Ci sono ad esempio quelli pieghevoli che si montano in un attimo e che possono essere spostati e trasportati facilmente, altri al contrario fatti di muratura che dove vengono installati rimangono senza possibilità di spostarli.
Per quanto riguarda la dimensioni ci sono le standard di 3 metri x 3 metri, fino ad arrivare a quelli molto ampi anche di più di 12 metri.
La scelta dipende dallo spazio disponibile e dalla utilità che devono avere questi gazebo.
I prezzi variano in base alla dimensione e al materiale: un gazebo standard di 3 metri x 3 fatto in ferro è disponibile a partire da 25 euro, alzandosi via via fino a cifre superiori ai 3000 euro.
Il gazebo rende più vivibile il vostro giardino, è infatti un articolo di arredo giardino molto utile in particolare nelle serate d’estate, quando si approfitta della frescura per una cena all’aperto, ma sempre protetti e coperti dal gazebo.
Molte persone decorano a loro volta il proprio gazebo, applicandoci strutture in legno e piantine e fiori rampicanti, in modo da rendere ancora più bella e profumata l’atmosfera.
Come oggetto da arredo giardino non richiede all’inizio particolari manutenzioni anche perché di solito viene venduto già con le vernici apposite che resistono alle intemperie del tempo.
Dopo uno o due anni è sempre meglio trattarlo con appositi prodotti. Il gazebo in legno richiede una passata di vernice impermeabilizzante, quello in ferro necessita di smalti antiruggine mentre quello in alluminio smalti resistente agli agenti atmosferici.
Se si desidera lavare la copertura in PCV basta utilizzare dell’acqua tiepida e bisogna poi lasciarla asciugare in luogo non bagnato aggiungendo per velocizzare del borotalco.
È consigliabile spendere un po’ di più ma acquistare un gazebo di ottimo materiale al fine di evitare deterioramenti della struttura stessa.