UN GRAZIOSO LAGHETTO NEL GIARDINO
Avrete sicuramente notato come i laghetti da arredo giardino facciano una nobile e stupenda figura in ogni luogo in cui si trovano.
Vi siete mai domandati come è possibile realizzarlo?
Ecco le principali indicazioni.
Un laghetto è praticamente una buca, quindi bisogna scavare in base alle dimensioni desiderate. Dovete procurarvi in comune la planimetria del vostro giardino, per assicurarvi che non passino sotto lo scavo delle tubature o che vi siano cantine o box a vostra insaputa, infatti il peso del laghetto può far crollare soffitti sottostanti.
Prima di tutto è bene sapere che ci sono vari metodi di costruzione, il più semplice è quello delle vasche rigide già preformate. Oltre le vasche rigide ci sono in commercio anche quelle semirigide e flessibili.
Il laghetto è un complemento arredo giardino che deve essere posizionato in maniera tattica, è meglio infatti evitare il posizionamento sotto gli alberi, perché sarebbero sempre sporchi di foglie e frutti.
Le vasche rigide sono fatte plastica e rinforzate con fibre di vetro, in modo da essere resistenti agli effetti del gelo e del freddo. La vasca deve essere posizionata nel punto in cui si vorrà mettere, e con una livella si riportano i punti di contorno sul terreno.
In ogni caso lo scavo dovrà essere più largo di 15 centimetri. Man mano si scava misurate la profondità per i vari gradini e per non superare la profondità della vasca.
Una volta pronta la buca mettete uno strato di sabbia di 2,5 centimetri e compattate. Mettete la vasca nella buca e controllate che sia perfettamente orizzontale.
A questo punto iniziate a riempire la vasca posizionata di acqua fredda, e man mano riempite i buchi con la sabbia. Una volta che la vasca è stabile, prendete delle lastre di pietra e rivestite i bordi superiori.
Per quanto riguarda la procedura con la vasca flessibile bisogna prestare più attenzione.
Quando si posiziona il telo nella buca bisogna fissarlo sopra con dei mattoni, in modo che mentre si riempie di acqua si possa distendere correttamente.
Appena l’acqua arriverà a 5 centimetri dal bordo tagliate il bordo in eccesso, avendo cura di lasciare almeno 15 centimetri di telo che verrà poi piegato sotto le pietre.
Il laghetto va posizionato alla luce del sole.
Prima di inserire piantine bisogna aspettare che si crei un equilibrio biologico di alghe e microorganismi all’interno dell’acqua. È bene quindi inserire una pompa ad ossigenatore.