Niente è meglio che ripararsi sotto un ombrellone nelle soleggiate giornate nel vostro giardino.
Magari con una bella sdraio in parte per rilassarsi.
Dal design vario e colorato diventa uno complemento arredo giardino che rallegra l’ambiente verde che circonda la vostra casa.
Le forme sono di solito rotonde e quadrate, ma in commercio se ne trovano un po’ di tutti i tipi. I materiali spaziano dal legno fino all’acciaio e al ferro battuto.
Oltre al materiale dei sostegni è importante considerare quello della tela che costituisce l’ombrellone. Infatti deve essere resistente, perché sarà esposta sempre alle intemperie del tempo e quindi pioggia freddo e sole. Di solito sono costituite da fibre naturali quali lino e cotone, magari passate e trattate con cere e vernici apposite che tendono a impearmibilizzare la copertura.
Tuttavia esistono anche coperture plastiche per ovviare al problema. Nell’acquisto è quindi importante valutare soprattutto questo aspetto, anche perché sostituire la copertura di un ombrellone non è per niente facile, e spesso conviene buttarlo via. Alcune aziende nel momento della vendita propongono direttamente anche la tela sostituitiva.
Gli ombrelloni infatti non servono solo per il sole, ma posso essere utilizzati anche in caso di pioggia leggera.
Per la loro stabilità sul terreno, alcuni presentano una base di cemento che tramite il peso li mantiene dritti senza farli cadere, altri vengono impiantati nella terra proprio come se fossero delle piante.
Gli ombrelloni ovviamente, al contrario dei gazebo, possono essere chiusi quando non utilizzati, e quelli più leggeri anche trasportati.
Come arredo giardino esiste una vasta gamma di colori e fantasie, nonché forme. Alcuni ombrelloni hanno il classico palo al centro, altri invece hanno un palo laterale con un braccio e quest’ultimi sono di solito più costosi.
I prezzi variano in base al materiale, al design, e alla componente della copertura. Partono dai 40 euro fino ad arrivare ai 1000 euro.
Per gli ombrelloni fissi che quindi non possono essere spostati, esistono delle fodere fornite solitamente dalla azienda che devono essere posizionate quando l’ombrellone rimane chiuso.
Solitamente non serve manutenzione, se non per i sostegni in legno che possono avere bisogno di vernice per non farli marcire, o il ferro che necessita di un antiruggine.