Recinzioni giardino

RECINZIONE PER GIARDINO

La recinzione per il giardino è molto estetica e funzionale.

Delimita i confini di una proprietà ma nel contempo rende più accogliente la vostra casa.

Ci sono staccionate, murature, reti metalliche, fili spinati, alberi, siepi e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.

Per la scelta della recinzione bisogna tenere conto delle vostre esigenze, e cioè l’uso che si intende fare del giardino, il bisogno di sicurezza e privacy, la presenza o meno di animali domestici o bambini, la grandezza ecc.

Una volta scelta la tipologia di recinto, dovete prima recarvi in comune e chiedere se potete eseguire i lavori e se dovete rispettare qualche parametro di misura o altro che comunque può crearvi dei problemi.

Se l’intento è quello di evidenziare una linea di confine è sufficiente procurarsi un recinto alto 40 centimetri, ma se l’intento è quello di proteggere la vostra casa da malintenzionati è bene allora comprare delle vere e proprie ringhiere di ferro o perché no, un muro di cinta.

La ringhiera è preferita rispetto al muro, perché permette di lasciar passare aria e luce, essenziali per la sopravvivenza di un bel giardino.

Oltre ciò con la ringhiera avete anche la visuale dell’ambiente esterno, rendendovi forse più tranquilli.

Un elemento di arredo giardino molto gettonato è sicuramente la tipica staccionata in legno, che conferisce un aspetto rustico e country alla vostra casa, ottima se in campagna o in montagna.

La muratura, la ringhiera o una recinzione mista si sposa meglio con le case moderne.

La soluzione muretto più ringhiera, rappresenta tuttavia una miscela perfetta tra aspetto estetico e sicurezza.

Qualsiasi sia la vostra scelta bisogna eseguire periodicamente una certa manutenzione. Nel caso della staccionata di legno deve essere resa impermeabile con l’apposita vernice, in caso di ringhiera o qualsiasi altro materiale di ferro bisogna impregnare con un ottimo antiruggine.

Il recinto è abbastanza facile da costruire anche da soli, senza il bisogno di professionisti esperti.

Una volta che vi siete accertati di poter eseguire i lavori, dovete stabilire l’altezza della recinzione e quindi dei pali. Il numero dei pali dipende ovviamente dalla lunghezza del perimetro. Potete scavare buche e, dopo averci colato dentro del cemento, impiantare i pali. È da preferire questo metodo piuttosto del palo direttamente nella terra, in quanto è più stabile e duraturo. Eventualmente il cemento potete coprirlo con della terra, in questo modo rimarrà ben nascosto.

Per posizionare i fili bisogna utilizzare degli appositi tenditori.

Articoli della stessa categoria: